Il progetto QUALSHELL ha consentito finora di ottenere risultati importanti in merito a diverse azioni:
- conoscenza del patrimonio fenolico delle uve Barbera e Nebbiolo, loro maturità fenolica e variabilità in un triennio di studio, indispensabile per condurre le azioni di progetto;
- sviluppo di tecniche per la quantificazione fenolica delle uve a bacca rossa;
- preparazione di modelli atti a seguire lo stato di evoluzione del vino, ad esempio per il monitoraggio della fermentazione malo-lattica o in merito a reazioni di ossidazione durante la conservazione;
A questi risultati si accompagna l’attività divulgativa di progetto, condotta per mezzo di molteplici eventi sul territorio, presentazioni a convegni e altri eventi che ha permesso di disseminare i risultati ottenuti.
Stampa, video, presentazioni
Guarda il video di Millevigne sull’attività del progetto QUALSHELL:
Rassegna stampa sul progetto QUALSHELL:
- Vignaioli Piemontesi, giugno 2023: Qualità e shelf-life del vino: progetto si presenta ad Alba
- Millevigne, luglio 2023: Metodi di controllo e qualità delle uve: ad Alba i primi risultati del progetto Qualshell
- Gazzetta D’Alba, settembre 2023: Progetto QualShell, qualità delle uve oltre lo zucchero e l’acidità
- Dentro la Notizia Break, ottobre 2023: A Barolo la presentazione dei primi risultati del progetto Qualshell
- Millevigne novembre 2023: Progetto QualShelL: Qualità e shelf-Life del vino. Il progetto si propone di implementare i procedimenti per la valutazione qualitativa dell’uva e il monitoraggio di processo
- Agricoltore Cuneese, gennaio 2024: La qualità di uve e vini si misura con la tecnologia (pp. 22-23)
Presentazioni a convegni:
- IMEKO FOODS, novembre 2023: Raman spectroscopy as a new measurement tool in winemaking
- IVES Conference Series, OenoMACROWINE 2023, luglio 2023: Assessment of grape quality through the monitoring of phenolic ripeness and the application of a new rapid method based on RAMAN spectroscopy